Eleusi, un comune della provincia dell’Attica, era anticamente il luogo di nascita del più famoso festival del mondo antico. Nel 2021, la città sarà capitale europea della cultura e per l’evento, gli organizzatori hanno deciso di creare dei percorsi multimediali decisamente innovativi per il settore. L’agenzia Mentor finanziata dalla Grecia e dall’Unione Europea è responsabile del progetto denominato myEleusis.

Ma in cosa consiste esattamente?
Il progetto è molto ampio e porterà i turisti indietro nel tempo grazie alla tecnologia. Sarà un insieme di modelli grafici in 3D, realtà aumentata e realtà virtuale, storytelling digitale e gamification. Verranno così creati veri e propri videogiochi disponibili solo a Eleusi che riprodurranno la città nel passato e nel presente. Si potranno vivere indirettamente i misteri eleusini e visitare luoghi inaccessibili fino ad oggi. Grazie alla realtà aumentata, sarà possibile ricostruire davanti ai propri occhi, le scene e i templi sulle loro basi reali. Tramite la realtà virtuale invece si potrà vivere l’esperienza eleusina in una via inedita, con racconti creati su misura.

Il futuro della cultura con il gaming
È naturale credere che qualcosa del genere sia già stato fatto, ma l’esperimento di Eleusi ha una portata molto maggiore delle varie prove in giro per il mondo. Questo approccio cambierà il modo che la gente ha di vedere il passato e la cultura. Difficile dire quando anche in Italia, nei maggiori siti storici si vedrà qualcosa del genere, ma ci sono anche qui segnali favorevoli. Presto avremo strumenti videoludici che ci insegnino la storia meglio di Assassin’s Creed (che comunque è fedele e ragionato, ma non ha come scopo la cultura)
