Oggi andremo a recensire un nuovo acquisto presso il marketplace di Amazon, ovvero la Gimal Hohem iSteady Mobile Plus. Vi ricordiamo la nostra ultima recensione del nuovo OnePlus Nord… un telefono dal prezzo che rientra nel budget e offre ottime prestazioni.

Il prodotto in questione è una Gimbal. Per chi non conoscesse il termine, una Gimbal è uno stabilizzatore per telefoni, action cam, reflex, mirrorless e supporti fotografici vari. Permette, attraverso motori e azioni di leve di creare video stabili e, in alcune gimbal poter creare transizioni video immersive. C’è da dire che la Hohem iSteady Mobile Plus rientra nei ranghi di quest’ultima frase.
Hohem è conosciuta per produrre gimbal molto performanti e a un prezzo accessibile. Infatti, nella sua gamma di prodotti, crea gimbal per tutte le necessità, che uno abbia una GoPro, un telefono o una videocamera. La gimbal in recensione, come potrete intuire dal nome del modello, è uno stabilizzatore per cellulare.
Chiaramente, prima di scrivere questa recensione, la abbiamo provata a fondo e in tutte le sue funzionalità. Per il rispetto delle norme vigenti covid, abbiamo evitato di girare video all’esterno, onde evitare uscite in quanto non strettamente necessarie. In questo articolo ci limiteremo a descrivere le caratteristiche e in futuro vi forniremo anche dei prodotti video, in quanto sicuramente la utilizzeremo per registrare gli eventi a cui assisteremo.
Compatibilità della Gimbal: Android e iOS.
L’iSteady Mobile Plus è compatibile con telefoni iOS e Android. Fisicamente, funziona perfettamente con tutti gli smartphone e accetta dimensioni di larghezza da 55 a 89 millimetri e uno spessore inferiore a 8,4 mm. Il carico massimo supportato dalla gimbal sono 280 grammi… un peso abbastanza valido per ogni cellulare. Nessuno tiene dei mattoni in tasca, vero?
La Gimbal ha una applicazione proprietaria con cui può essere gestita. Quest’ultima è disponibile sia su Android sia su iOS.
Cosa c’è nella scatola?
Oltre alla Gimbal, nella scatola troviamo una pratica custodia per trasportare lo stabilizzatore, un cavo USB A maschio per microUSB maschio per la ricarica. Infine, è presente un treppiedi fissabile sulla gimbal. La batteria incorporata è di 3600 mAh e vi garantisce un bel po’ di ore di funzionamento. Mediamente, se non ricaricate con essa il cellulare, dura 5/6 ore. C’è comunque sul lato destro un indicatore del livello della batteria.


Come preparare la Gimbal.
Prima di avviare la Gimbal è assolutamente importante calibrarla (non si deve mai azionare una Gimbal senza il carico e se non è calibrata, se non volete che dia di matto). Per farlo, dovrete prima agganciare il cellulare fino in fondo al motore, poi con il regolatore sul dorso scorrerlo. La gimbal sarà stabilizzata quando il cellulare, lasciato, sarà il più possibile orizzontale e che tenda a zero gradi (angolo piatto).

3, 2, 1… ciak!
Una volta stabilizzata correttamente, sarete pronti per diventare i veri pro del videomaking. Non dovrete fare altro che accendere la Gimbal tenendo premuto il tasto col pallino rosso. La Gimbal si azionerà e automaticamente andrà nella prima delle sue modalità di funzionamento, che vi illustreremo di seguito.

Per completezza, integriamo che la Gimbal Hohem iSteady Mobile Plus comprende un pad con cui è possibile muovere l’orientamento della Gimbal a 360 gradi, un tasto funzione a leva per lo zoom (funziona esclusivamente con la app dedicata), un tasto per variare le modalità di funzionamento. Non mancano le porte di ricarica della Gimbal, un fissaggio a vite per mettere il microfono o eventuale luce esterna e i 3 motori che fanno tutta la magia. Il motore alla base può ruotare fino a 600 gradi, gli altri due possono fare un giro. Dimenticavamo: sul retro della impugnatura è anche presente un bottone a leva che se tenuto premuto rende più veloci i movimenti della Gimbal e non solo: permette di riposizionare al centro il cellulare. Basterà infatti fare doppio click e il cellulare si riposizionerà al centro.

4 modalità funzione… scopriamole!
Attraverso un pulsante della Gimbal è possibile accedere a 4 modalità funzione che vincolano selettivamente i motori. Ogni modalità è accessibile premendo una o più volte consecutivamente in base al suo numero d’ordine.
La prima modalità (1 click) si chiama Pan Follow. Essa infatti, come da nome, è fissa e segue il movimento di rotazione della nostra mano. Tutti i motori sono bloccati, a eccezione del motore sulla base.

La seconda modalità (2 click) si chiama Pan & Tilt Follow. Stavolta sia il motore alla base, sia il motore a sinistra del cellulare sono mobili e quello dietro invece è bloccato. Segue sia la rotazione della mano, sia la nostra inclinazione nell’asse.
La terza modalità (3 click) si chiama All Lock. Essa, come da nome, blocca semplicemente tutti i motori e tiene il telefono stabile.
La quarta (4 click) si chiama All Follow. Tutti i motori sono sbloccati e si muovono in tutti gli assi possibili.
Per usufriuire di alcuni tasti funzione come lo zoom dalla Gimbal, serve l’applicazione dedicata. La gimbal si connette attraverso la modalità bluetooth e così comunica… anche se riteniamo che possa ancora migliorare. Parlando singolarmente, io utilizzo la Google Camera e Filmic Pro per registrare i video, per accedere a numerose funzionalità come profili colore o altre chicche da montatore video. Filmic Pro, tuttavia, è compatibile con le Gimbal.
Prezzo e verdetto.
Questo stabilizzatore si comporta molto bene in tutti gli aspetti, è molto responsivo, pratico e leggero.
Potete trovare la Gimbal Hohem iSteady Mobile Plus a 99 euro su Amazon. Per chiunque desideroso di sfruttare e migliorare le proprie capacità di ripresa, che sia un hobby o un lavoro, la Gimbal Hohem iSteady Mobile Plus è un potente salto di qualità.