L’azienda OnePlus qualche mese fa aggiunge un nuovo posto a tavola nel suo comparto telefonia. Infatti, lancia nel mercato OnePlus Nord, un telefono che fa da pioniere a una versione telefonica budget level che promette eque prestazioni ai top di gamma. Con qualche settimana di ritardo dal lancio, lo abbiamo acquistato e lo stiamo utilizzando: vi diamo i nostri pareri.
Prima di tutto, una piccola premessa: prima del nuovo modello della azienda cinese, usavo il Nokia 7 Plus, lanciato da Nokia prima della estate 2018. Quindi, capirete che provengo da una pura esperienza Android One con un telefono tutt’oggi pienamente valido e che tiene testa a molti dispositivi presenti nel mercato.
OnePlus Nord: ecco la scheda tecnica.

Scheda Tecnica. Si capisce che il OnePlus Nord è un telefono pensato per durare e per offrire una ottima esperienza utente. Disponibile nel mercato con due principali tagli di memoria, ovvero 128 GB di ROM + 8 GB di RAM, oppure la versione da 256 GB + 16 GB di RAM. Le colorazioni della back cover disponibili sono principalmente due: Blue Marble e Onyx Grey. Entrambi sono colori stile pantone molto accattivanti e che si distinguono molto dai classici colori che siamo abituati a vedere in giro. Attualmente i prezzi disponibili sono rispettivamente 399 per la versione da 128 GB e 499 per la versione da 256 GB. Vi consigliamo di tenere monitorata la pagina Amazon, perchè tende sempre ad esaurire. Mediamente dopo 1/2 settimane torna disponibile e rifornito.

Il frame è di plastica, però trattata, perché dà idea di un frame in alluminio al primo impatto. È presente il (fighissimo) pratico tasto laterale per gestire le modalità silenziosa, vibrazione e suono.
Il cellulare pesa 184 grammi e misura 158,3 x 73,3 x 8,2 mm. Ritengo che sia una dimensione ideale per qualsiasi mano, in quanto è possibile eseguire molte operazioni senza per forza impugnarlo con due mani. Il display montato è un Fluid AMOLED da 6,44 pollici, risoluzione 2400 x 1080 pixel (408 ppi), rapporto di dimensioni 20:9 e con un refresh rate fino a 90 hz, impostabile anche ai classici 60 hz. Il refresh rate da 90 hz dà idea di molta fluidità, anche se il telefono è già scattante di suo. Il cellulare è garantito con un gorilla glass 5 anteriore e posteriore, non è certificato water resistant, anche se il produttore ha comunque curato ad esempio il comparto sim, mettendo una banda nel carrello che protegge da schizzi accidentali. il System on a Chip è un Qualcomm Snapdragon 765G 5G (octa-core, 7nm), un processore dalle medie prestazioni versatile per qualsiasi utilizzo. La GPU è una Adreno 620.
Memoria, lettore impronte e ricarica.
La memoria non è espandibile, probabilmente per motivi di prestazioni: un utente medio potrebbe non conoscere che esistono diverse capacità di velocità nelle schede microSD, quindi rischierebbe di montare una scheda poco prestante e lamentarsi della lentezza di salvataggio del dispositivo.
Nel cellulare OnePlus è presente il lettore di impronte digitali, incorporato nel display. Il sensore è molto ricettivo, riconosce al volo e senza problemi le impronte… anche da display leggermente sporco o unto. Uno sblocco fulmineo! Presenti poi i classici sensori quali accelerometro, giroscopio, magnetometro, sensore luminosità, sensore prossimità fisico.
La porta di ricarica, ingresso e trasferimento dati è una USB Tipo C 2.0 (senza uscita video). Il carrello delle sim supporta due sim, di cui a scelta una delle due può essere abilitata per la futura tecnologia 5G. Inoltre è disponibile una modalità adattiva, che permette di adattare il flusso dati in base alle necessità (ad esempio se uno deve scaricare grosse moli di dati, si attiva il 5G, per usi comuni, si disattiva). Presente inoltre una batteria da 4115 mAh e nella scatola cavo e trasformatore idonei alla WARP charge, una modalità di ricarica rapida proprietaria oneplus che in 30 minuti porta la batteria al 60% circa.

La cassa di uscita audio è mono, collocata in basso a destra. Personalmente la mancanza stereo non si percepisce più di tanto. La ricezione è ottima e l’audio in capsula pure.
Non è presente il jack per le cuffie, probabilmente per indirizzare il pubblico alle nuove cuffie true wireless della OnePlus. Tuttavia, è possibile rimediare senza fastidi alla mancanza con questo pratico adattatore. Esso permette di splittare il canale USB C permettendo di ascoltare musica e ricaricare il cellulare… consigliatissimo, perchè si adatta perfettamente anche a cover spesse. Infatti, io ho applicato la cover SPIGEN e, oltre la cover stessa andare una favola, l’adattatore calza a pennello.
L’adattatore che vi consigliamo.
la cover che vi consigliamo.
Comparto fotografico del cellulare.
A detta del produttore, il comparto fotografico è il medesimo del top di gamma OnePlus 8 pro. Posteriormente, sono presenti una wide da 48 MP sensore sony IMX 586 (classico in molti dispositivi), F 1.75 e con stabilizzatore ottico. Poi, c’è una grandangolare da 8 MP F 2.4 e campo di profondità di 119 gradi. Le ultime due, una macro da 2MP f 2.4 e il sensore di profondità da 5MP F 2.4. Le fotocamere frontali sono due, una standard da 32 MP Sony IMX616 F 2.45 e la grandangolare da 8MP F 2.45 con un campo di profondità da 105 gradi.
Come parere personale, il comparto fotografico promette bene, anche se potrebbe migliorare molto con aggiornamenti a livello software. Un telefono che si, fa belle foto e video, ma ha quelle carenze che possono tranquillamente essere sistemate a livello software… tipo una grandangolare non tanto nitida. Può registrare video in 4K a 30/60 FPS e video in 1080 P a 30/60 FPS. Può anche registrare a 120 FPS ed effettuare time-lapse.
Esce dalla fabbrica fornito di Android versione 10. sono garantiti Major updates di Android per 2 anni dalla data di uscita e 3 anni di patch di sicurezza.
OnePlus Nord è un telefono che ha una ottima comodità d’uso, è fluido, scattante, fulmineo. La Oxygen OS svolge un ottimo lavoro, garantendo comunque una esperienza alla pari di Android One, ma con quel qualcosa in più che dà valori aggiunti al dispositivo. Per la fascia di prezzo, inoltre, è un telefono che batte 100 a zero rispetto ad altri modelli presenti nel mercato. Ha molta autonomia, si arriva senza problemi a fine giornata con il 40 per cento di batteria anche con una giornata stressante. Non ho al momento riscontrato bug o complicanze.
Chiunque sia appassionato al modding, può anche flashare nel telefono diverse esperienze utente, come la pixel experience. Stanno nascendo numerosi thread dedicati a questo argomento.