Sword Art Online: Memory Defrag è il primo di 3 giochi per mobile targati Bandai Namco Entertainment riguardanti l’universo di Sword Art Online. Rilasciato ufficialmente il 25 gennaio 2017 il gioco, un platform a scorrimento orizzontale, affronta gli eventi delle prime due stagioni dell’anime in tre sezioni separate composte ognuna da svariati livelli. In ordine la prima riguarda gli eventi di Aincrad, la seconda riguarda gli eventi di Alfheim mentre la terza riguarda gli eventi nel mondo di Gun Gale Online.
Il giocatore dovrà affrontare questi livelli con un party composto di 3 personaggi provenienti, ovviamente, dalla serie animata a colpi di “SWITCH”, “SWORD SKILL”, schivate e parate.
Gameplay
Il gioco si presenta come un RPG platform orizzontale, i livelli sono divisi in più sezioni e l’avanzamento tra una e l’altra è possibile all’abbattimento dell’ondata di nemici presenti in ognuna di esse. Si accede ad ogni livello con un party di 3 personaggi, scambiabili a piacimento per tutta la durata di esso.
Ogni personaggio presenta 4 tipi di attacco: l’attacco base, il meno potente, 2 “sword skill”, ossia abilità che scalando MP permettono attacchi in successione, e l’abilità “suprema”, ossia un asso nella manica che utilizzando molti MP permette di infliggere ingenti danni. Sono possibili altre 2 funzioni, la parata e la schivata, che aprono la possibilità alle più svariate combinazioni. In particolare la parata permette col giusto tempismo (in questo caso l’utente viene assistito dal gioco con un luccichio negli occhi del nemico) di attivare il “switch”, ossia lo scambio con un altro membro del tuo party con attivazione istantanea dell’abilità suprema.

Sviluppo
Come detto sopra, il gioco è composto da una storia divisa in 3 parti successive; in aggiunta ad esse però si presentano gli eventi che possono essere regolari, cioè permanenti nel gioco, o periodici, che si presentano quindi per brevi periodi di durata di una settimana circa.
I primi si dividono in 2 categorie: una necessaria per l’ottenimento dei col, la moneta del gioco, e l’altra necessaria per l’ottenimento di materiali. Entrambi questi premi sono utilizzati nello sviluppo dei personaggi del proprio party e gli eventi sono impostati per qualsiasi livello di difficoltà, essendo il divario tra un livello e il successivo tarato per seguire l’avanzamento del gioco.
Dei secondi invece si presentano svariate categorie, ad esempio prove di abilità o livelli simili a quelli della storia, che servono a non annoiare il giocatore che ha completato la storia o a porre un muro da affrontare al giocatore a cui piace destreggiarsi tra modalità diverse. Questi eventi portano infatti assieme a capitoli di storia assenti nell’anime, ad esempio approfondimenti sullo sviluppo di skill o su incontri tra personaggi, un negozio personalizzato da cui comprare oggetti rari o a tempo limitato con la valuta unica disponibile assieme all’evento.
Schermata Home su Sword Art Online: Memory Defrag.

Semplice e intuitiva, ecco il contrario della definizione di questa schermata. A prima impressione un insieme di bottoni ben disegnati, ognuno ha in realtà una propria funzione con cui nel tempo il giocatore impara a destreggiarsi in ogni zona del gioco. Nella parte superiore abbiamo il nome e livello del giocatore, i Diamanti Memoria: la valuta necessaria per l’ottenimento di nuovi personaggi tramite il sistema gacha, i collegamenti alle missioni, al negozio dove acquistare Diamanti Memoria tramite microtransazioni e alla proprio gilda, infine a destra il banner che presenta gli scout più recenti. Nella prima parte inferiore abbiamo il menù della chat, il numero della città, ossia il server in cui stai giocando e un pulsante menù che apre una schermata in cui tutti i comandi sono in colonna e spiegati letteralmente. Nella seconda parte inferiore invece si presentano i collegamenti con le funzioni principali del gioco: da sinistra, cambiare città, visione e modifica del proprio party, menù da cui accedere alla storia, menù della modalità multiplayer, accesso agli scout, ossia il processo per ottenere nuovi personaggi, e il menù dove visionare e potenziare le proprie armi.
Personaggi
Elemento fondamentale dell’esperienza è la costruzione del proprio party. Costituito da 3 personaggi, non è la più facile delle interazioni in quanto ognuno di essi ha svariati elementi che ne distinguono stile di combattimento e sinergie: ad esempio le abilità attive, 2 normali e 1 speciale, che possono avere diverse combinazioni o le abilità passive, che possono entrare più o meno facilmente in simpatia.

Un altro fattore proviene dalle rarità dei personaggi disponibili, che può variare da 1 a 6 stelle incidendo la potenza totale iniziale e lo sviluppo di esso. È in base ad esse infatti che un personaggio riceve un incremento maggiore delle 5 statistiche base (HP, Attacco, Difesa, MP, mana point necessari per utilizzare le “sword skill”, e Critico) e la possibilità di imparare diverse e più abilità dall’albero di potenziamento di esso. Ogni personaggio possiede infatti una propria serie di ramificazioni sbloccabile, con l’utilizzo di materiali specifici e l’aumento di livello, che ne amplifica esponenzialmente la potenza in battaglia e ne aumenta la forza di abilità passive e attive. Nei casi più rari, dalle 4 stelle in su, è sbloccabile il “limit break”, ossia un ulteriore potenziamento dell’albero disponibile dal raggiungimento a livello massimo del personaggio.

L’ultimo fattore riguarda l’equipaggiamento, in gioco infatti avremo l’occasione di ottenere e potenziare armi ed armature di ogni rarità. Come utilità l’aumento delle statistiche base, le più rare posseggono abilità particolari come l’aumento percentuale di una di esse. Seguono il sistema di aumento di livello dei personaggi, eccetto che necessaria al “limit break” è una o più copie dell’equipaggiamento che si sta cercando di potenziare.
Gacha System
Ultimo ma non ultimo, il sistema di ottenimento di personaggi ed equipaggiamento: ormai famoso, quello dei gacha è un sistema che tramite microtransazioni nel gioco permette all’utente di accedere agli scout, roulotte che seguono determinate percentuali per il rilascio del personaggio. Nel caso di Sword Art Online: Memory Defrag la valuta necessaria è il Diamante Memoria ottenibile, oltre che con le microtransazioni, al completamento di ogni singolo livello di eventi e modalità storia.
Note
Ora un’impressione di chi è stato sul campo, rispettivamente Ash e Panthera del nostro staff:
“Un ottimo passatempo, tanto semplice ai primi livelli quanto difficile andando avanti (com’è giusto ma non scontato che sia), sempre ben rifornito di nuovi scout anche se, come al solito, il sistema gacha non aiuta l’integrità dello schermo del mio telefono. Apprezzabili le animazioni e l’effort messo nel cercare di renderlo un gioco il più difficile possibile nei suoi limiti con il sistema delle parate, stile Dark Souls. Un pulito 7.5 da parte mia.”
“SAO MD è un gioco divertente e molto ricco. Per essere da smartphone, ci sono centinaia di possibilità di customizzazione per il proprio party. Si becca un meritato 8”