Il videogioco Road 96, che troviamo tra gli annunci dei Game Awards 2020, è finalmente disponibile da oggi 16 Agosto 2021. Nel videogioco di DigixArt potremo vivere una avventura con un percorso storico-cronologico procedurale. Chiaramente anche la narrazione, la storia, promettono di essere ricche e solide allo stesso tempo.
Nel videogioco edito da coloro che hanno realizzato Valiant Hearts, percorreremo una avventura su strada. Ogni scelta aprirà a numerose porte da scoprire e aprire. Come è classico con questo tipo di avventure, integrate interamente o in parte in numerosi videogiochi, ogni scelta influenzerà il percorso della storia. C’è da dire che il videogioco presenta a tratti elementi roguelike. Per rimanere in tema, ma facendo un parallelismo in un contesto più limitato, basti pensare lo spin-off della serie Black Mirror, film interattivo di Netflix: Bandersnatch.
Sostanzialmente, Road 96 intraprende questo filone esperienziale, ma più in grande. Inoltre, il tutto prende ispirazione dalle creazioni di Quentin Tarantino, Bong Joon-Ho e Fratelli Cohen. Le piattaforme su cui è attualmente disponibile sono Nintendo Switch, Epic Games Store, Steam e GOG, al prezzo di 19,96 euro.
Le parole di Yoan Fanise, CEO e Direttore creativo di DigixArt, su Road 96.
Prendiamo riferimento alcune delle dichiarazioni di Yoan Fanise, direttore creativo e CEO di DigixArt. “Alcuni avranno 6 episodi, altri 14, qualcuno potrà morire e ad altri non succederà mai. È un gioco incentrato sulla libertà: la libertà che è proprio di un viaggio su strada, la libertà che si oppone a ogni dittatura e, perché no, la libertà dello sviluppo indie.”
Attualmente la casa di sviluppo indie di Road 96 ha un team di 15 persone a rapporto, la cui filosofia si incentra in 3 punti cardine fondamentali. L’essere affidabili, umili e creativi.
“Le tre cose sono estremamente correlate, perché in passato ho visto come la chimica creativa possa emergere e generare un’esperienza ludica ricca e originale, oppure no. E per me, questo richiede soprattutto una grande umiltà: ogni idea può funzionare se viene coltivata da tutta la squadra, se la scindiamo da qualsiasi ego e la lasciamo evolvere. Gli ego troppo forti possono ostacolare questo processo e impedire alle idee dei più timidi di essere espresse e considerate per i prototipi.
L’affidabilità è infine ciò che ci caratterizza, perché abbiamo consegnato tutti i nostri giochi nei tempi previsti. Rispettare i passaggi interni è molto importante per evitare che i progetti falliscano e per costringerci a prendere decisioni di progettazione. Se non ci imponiamo delle date fisse, tendiamo a lasciare troppe porte aperte nel game design o nella scrittura. È anche una questione di professionalità e di rispetto degli impegni presi con i partner che cofinanziano i nostri progetti.”
Il videogioco ricorda molto un filone di avventure degli anni 90: i punta e clicca. Per voi Ronin ha realizzato una intera retrospettiva divisa in più capitoli sul genere. Inoltre, sempre dai creatori del videogioco, c’è in previsione un libro game su questo stile. A questo indirizzo, vi lasciamo il trailer del videogioco.