The Disastrous Life of Saiki Kusuo è un manga comico scritto e illustrato da Shūichi Asō. Il manga è stato serializzato dal Weekly Shonen Jump di Shueisha a partire dal 2012. Successivamente J.C. Staff e Egg Firm hanno lavorato alle animazioni nel 2016. Inoltre, sono stati prodotti anche un film live-action e un videogioco basati sulla storia originale.
Di che cosa parla? Qual è la trama?
In realtà non c’è una vera e propria trama. Infatti l’opera è un insieme di gag e sketch comici che girano intorno ai nostri personaggi. Il protagonista è Saiki Kusuo, un liceale dotato di poteri psichici, che prova a vivere una vita tranquilla ma viene ostacolato dal resto dei personaggi. Questi ultimi sono tutti incredibilmente stereotipati: tra gli altri soggetti abbiamo Nendo, l’emblema della genuina stupidità, Teruhashi, una ragazza bellissima e egocentrica ecc… Tutti quanti ostacolano indirettamente Saiki nel suo voler vivere una vita normale.
Ma non diventa noioso dopo un po’?
Assolutamente no, vengono introdotti costantemente nuovi personaggi e create nuove situazioni. I dialoghi sono estremamente veloci per mantenere sempre l’attenzione e per non lasciare che la narrazione diventi noiosa. Inoltre Saiki possiede un’enorme quantità di poteri, seppur limitati, facendo in modo che non manchino colpi di scena inaspettati.
Con cosi tanti poteri non si rischiano delle incongruenze?
Sì, ma l’autore ha trovato uno stratagemma abbastanza simpatico per raggirare questo problema: la rottura della quarta parete. Non mancano i momenti in cui Saiki sponsorizza il suo stesso manga o si rivolge direttamente allo spettatore dicendogli che alcuni poteri saranno spiegati in altri episodi. Saiki però non rompe la quarta parete, ci si teletrasporta attraverso.