Sicuramente vi sarete chiesti quale sia la differenza tra i termini otaku e weeb o magari non conoscete neanche quale sia la definizione esatta. In questo articolo vi spiegheremo con chiarezza il significato di questi termini e altre loro varianti. Ci teniamo a precisare che si tratta di termini che hanno iniziato a diffondersi su internet e il loro uso continua a cambiare nel tempo.
Otaku
Il termine “otaku” nasce in Giappone intorno agli anni ’80 per definire in modo dispregiativo una persona ossessionata da anime e manga. In Occidente, però, il termine si è discostato dall’accezione negativa e si usa come sinonimo di nerd, una persona interessata a manga, anime ma anche videogiochi. Vi sconsigliamo quindi di chiedere a un giapponese se è un otaku, a meno che non vogliate passare per maleducati. In altri casi più rari, otaku indica anche una persona che conosce molte cose riguardo un determinato argomento, non necessariamente legato al Giappone.
Weeb e Weeaboo
Questi due termini vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. Essi sono nati intorno al 2002 ma erano poco diffusi fino al 2017, in cui il loro uso è cresciuto in modo esponenziale. Una parola dal significato molto simile è Japanophilia, nata nel tardo 18esimo secolo, utilizzata come attrazione patologica al mondo giapponese. Molti pensano che weeb sia un’abbreviazione di weeaboo, ma c’è un’importante differenza tra i due. Il primo è una persona ossessionata dalla cultura giapponese, il secondo è una persona che considera il Giappone come superiore alla propria cultura, rifiutando quest’ultima. Infine il weeaboo è più propenso a collezionare bodypillows delle sue waifu preferite e guardare hentai.
Hikikomori
A differenza degli altri termini sopracitati, quest’ultimo non è nato come insulto. Esso indica un gruppo di persone sempre più numeroso che seguono un particolare stile di vita. A causa di traumi o problemi riguardanti la sua vita sociale, l’hikikomori si rinchiude all’interno della sua stanza rifiutando ogni tipo di contatto con altre persone, compresi i familiari. Queste persone sviluppano una avversione verso l’aria aperta e verso il sole. Passano le loro giornate davanti a dispositivi elettronici continuando per mesi, se non anni.
Come detto anche all’inizio dell’articolo, questi termini continuano a mutare e i dibattiti all’interno dei forum sul loro uso sono sempre aperti. I significati che vi abbiamo illustrato sono quelli più quotati dagli utenti, confrontando Wikipedia, Urban Dictionary e alcuni forum.