Dopo l’interessante entrata in pompa magna in Italia da parte di Iliad nel mondo della connettività mobile 3 anni fa, il mobile service provider prepara le carte in tavola per il mondo della connessione casalinga. Recentemente infatti l’azienda francese stringe l’accordo con FiberCop, fornitore fondato da Telecom Italia (e ora di Tim e Fastweb) che si occupa dell’infrastruttura del mondo connettivo digitale. In soldoni, è il fornitore diretto degli operatori sul suolo italiano.
L’obiettivo di FiberCop è riuscire a garantire la copertura di Fibra Ottica fino a 1 Gigabit (Occhio, il gigabit è 1/8 di un GigaByte!) in tutta Italia. Se già vi ricordate qualche notizia circa all’entrata nel mondo della Fibra Ottica da parte di Iliad nel 2020… non vi sbagliate. Esso era infatti l’accordo con OpenFiber.
Da parte del MSP francese, possiamo solo che aspettarci grandi aspettative, vista la portata di queste due “strette di mano”. Come da filosofia di Iliad, le tariffe nel mondo della connessione di casa saranno sicuramente competitive, come quelle telefoniche. Purtroppo non abbiamo dei prezzi ufficiali da mostrarvi (sono attualmente segreti, non noti). Ciò che è certo, è che i prezzi potrebbero aggirarsi intorno ai 20/25 euro, sì da competere ed emergere.
Considerazioni sull’azienda Iliad, ipotesi di azione nel mercato.
Ricordiamo inoltre la filosofia e il cavallo di battaglia dell’azienda telefonica della capitale che ospita la Torre Eiffel: la trasparenza, zero vincoli, zero rimodulazioni, gentilezza e disponibilità da parte del Call Center e costi in chiaro. In quanto punti su cui sono basate sia la campagna di marketing sia la filosofia del MSP, essi non verranno sicuramente a mancare pure per il discorso Fibra Ottica. Idem per la qualità del servizio, che dall’esperienza dello scrivente è decisamente ottima, senza problemi. L’unico appunto che, ecco, devo fare, riguarda lo status di “occupato” su un’altra chiamata entrante nel caso che una persona sia al cellulare con un’altra, che non esiste (probabilmente scarsa impostazione del cellulare da parte mia). Manca più che altro un feedback di chiamata, della serie “Ehi, ti ho cercato!”.
Ipotizziamo tuttavia un’altra opzionalità che potrebbe fornire l’azienda, ovvero costi ancor più inferiori per coloro che non desiderano portare a casa la Fibra Ottica a 1 Gigabit, bensì magari a velocità magari dimezzate. Questa tuttavia è solo una nostra illazione (o considerazione, fate vobis), non ufficiale.
Una cosa sicuramente certa può essere una promozione per fidelizzare coloro che sono già clienti Iliad, per una finestra di tempo limitata nel periodo di sottoscrizione. Questo sicuramente ci sembra un ragionamento opportuno da parte dell’azienda. Rimaniamo quindi in attesa di novità sullo svolgimento della situazione. Voi passereste al suo servizio di Fibra Ottica? Fàteci sapere la vostra opinione con un commento.