Kenny Pi [Ken Pillonel], studente, decide mesi fa di agire in una impresa memorabile sul melafonino: creare, moddare un iPhone con USB-C. Voi penserete: cosa sarà mai, prendi una porta USB-C femmina da saldare, rimuovi la lightning dal cellulare e stagni la USB-C. Purtroppo non è così facile. O, perlomeno, per fare qualcosa di funzionante al 100%. Ci sono diverse modifiche a livello software, almeno sul dispositivo Apple in questo caso, da applicare.
L’intraprendente mossa, in linea con le normative europee sulla standardizzazione, fà un incredibile scacco matto alle recenti dichiarazioni dell’azienda di Cupertino. Certo, Apple si sta attualmente adeguando sugli ultimi iPad con le porte USB-C native. Tuttavia non ancora negli iPhone. A dare la chiave di volta, su un esemplare di iPhone X, è proprio lo studente con il master in robotica al Politecnico federale tecnologico di Zurigo. Come potrete intuire, non è un’impresa da tutti.
Come potete constatare anche in questo video, l’iPhone con USB-C è capace di ricevere energia, trasferire dati… svolgere tutte le funzionalità necessarie al funzionamento, al 101%. Egli si è ispirato alle domande poste dallo youtuber Strange Parts.
Ma come ha fatto a creare un iPhone con USB-C?
La risposta non è assolutamente banale. Ci sono molte disquisizioni da fare, in cui nell’articolo, per non tediarvi, non le faremo. Tuttavia, sinteticamente, il ragazzo ha retroingegnerizzato il connettore C94 di Apple (il “Lightning” proprietario per l’appunto). Da lì, ci ha lavorato a fondo per concepire concretamente una scheda PCB con USB-C Femmina. Ha studiato il funzionamento fisico e logico della porta USB-C leggendo la documentazione e acquistando una scheda ad hoc (breakout board), come anche spiega nel suo blog. L’impresa di per sè non è stata per nulla facile, e come per ogni cosa, ci sono tutte le difficoltà del caso. Un esempio? Il primo scoglio è la possibilità di sfruttare la reversibilità di collegamento di USB-C. Se siete interessati ad una spiegazione più approfondita, fàtecelo sapere nei commenti.
Il progetto sbarca in vendita su eBay.
Kenny decide di mettere in asta, fino all’11 Novembre, il prototipo su eBay. Attualmente vanta una puntata di ben 86.632,91 euro circa. Come potete leggere sulla descrizione dell’annuncio, ci sono delle semplici condizioni da rispettare. Di queste, troviamo il divieto di ripristino, aggiornamento o formattazione, il non utilizzo come cellulare quotidiano e il divieto di apertura.
L’utente garantisce il corretto funzionamento ell’iPhone con USB-C, a patto di seguire queste semplici regole, ricordandoci che è un prototipo. Esso è venduto con il telefonino, iPhone X nero da 64 GB, scatola senza accessori, spedizione gratuita ovunque e chiamata da 30 minuti per qualsiasi domanda. Chiaramente, la modifica rende il prodotto fuori garanzia, seppur sia eseguita in maniera magistrale, perchè non autorizzata da Apple. Cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra con un commento.

Lo screenshot dell’annuncio su eBay.