Uno tra i tanti settori sicuramente stroncati dalla pandemia è il comparto fieristico. Dopo due anni di stacco obbligato dalla situazione emergenziale, ritorna l’attesissimo evento nerd di Napoli, Comicon 2022. Quest’anno si terrà dal 22 al 25 Aprile 2022, presso la Mostra D’Oltremare a Napoli. Quest’ultima è situata in Viale John Fitzgerald Kennedy, 54, 80125.
Senza paura di smentita, Comicon 2022 può considerarsi molto attesa, visti i numeri fatti nell’ultima edizione del 2019 (pre-covid). Numeri in virtù dei 160000 biglietti venduti e quest’anno ancora più carico di energie. In onore di questa ripartenza, sarà disponibile un ottimo carnet di ospiti, di cui vi offriremo un assaggio proprio in questo articolo… Perché la fiera va vissuta in prima persona, non solo raccontata.
Firmano la locandina della nuova edizione del Comicon 2022 Frank Miller ed Emiliano Mammucari.
Comicon 2022 riprende la consueta tradizione di affidare la grafica principale delle locandine dell’evento a star internazionali del mondo fumettistico. Quest’anno è il turno del creatore di Sin City, 300 e Batman – Il ritorno del cavaliere Oscuro. Stiamo parlando di Frank Miller, che decide di omaggiare Napoli con uno dei simboli della magnifica regione allocata al “collo del piede dello Stivale”, con un’esplosiva Pulcinella. Al fine di valorizzare ancor più l’opera, e rimarcare l’identità italiana, coadiuva, col coloring, l’autore di Nero, Emiliano Mammucari.
Immancabile il centesimo numero del manga piratesco tra i più seguiti al mondo…
Chi almeno una volta nella vita ha visto l’anime o letto il manga di One Piece? Immaginiamo tutti, anche solo per sbaglio. Vantando la bellezza di 490 milioni di copie in tutto il mondo, l’opera nata dalla mente di Eiichiro Oda, in occasione del Comicon 2022 di Napoli, sfornerà il centesimo numero del manga in celebration edition. Tra l’altro, è in previsione una serie live-action che verrà pubblicata su Netflix. Non esiste miglior altro modo per celebrare questa poderosa saga, che fa sognare bambini e diversamente bambini di tutto il mondo dal 1997. Questo grazie alle piratesche avventure di Monkey D. Rufy. Egli è un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gom Gom.
Ospite l’autore delle strisce a fumetti Liberty Meadows e non solo…
Ospite al Comicon 2022, grazie alla collaborazione con Saldapress e l’Associazione Culturale Nona Arte, il fumettista Frank Cho. Egli è vincitore di un Emmy Award televisivo e di numerosi altri riconoscimenti. Tra questi, troviamo ad esempio il Charles M. Schulz Award for Excellence in Cartooning.
Citando la striscia dedicata a Frank, dal Comic Convention di Napoli, egli è noto per le sue strisce a fumetti Liberty Meadows, per i lavori targati Marvel come Mighty Avengers, Spider-Man, X-Men, Shanna the She-Devil, Hulk e Savage Wolverine e per le copertine di Harley Quinn, Batman e Wonder Woman realizzate per DC Comics. Lo si ama anche per il suo stile classico ed energico, per le bellissime illustrazioni di donne, per i testi umoristici e le storie di avventura. Attualmente, ha terminato Skybourne per BOOM Studios e sta lavorando a vari progetti, tra cui Autumn, World of Payne e War Wytch con lo scrittore Tom Sniegoski per Image Comics. Inoltre sta concludendo Fight Girls per gli AWA Studios.
Diverse mostre a tema, grazie a Davide Toffolo.
C’è spazio anche per il pordenonese Davide Toffolo, uno tra i maggiori autori italiani.(A proposito di Pordenone, vi ricordiamo il Games&Co svoltosi a Novembre 2021). Egli ci porterà, in quanto Magister, molte attività culturali, tra cui delle mostre. Citandone qualcuna, troviamo “Mostri e normali, l’immaginario empatico di Davide Toffolo” e “La vita presente. Il racconto dell’adolescenza nel fumetto italiano degli anni Dieci”. Il primo racconta la diversita nel suo operare tra fumettismo e musica, la seconda invece è incentrata nel raccontare il fumettismo adolescenziale italiano contemporaneo; Il tutto con opere provenienti da 10 autori selezionati.
Chiudono l’evento i “Tre Allegri Ragazzi Morti”.
A chiudere il Comicon 2022, il giorno Lunedì 25 Aprile 2022, sono un gruppo musicale formatosi nel 1994, pilastro della scena alternative rock italiana, con ben 25 anni d’esperienza alle spalle. Essi si distinguono per le loro performance mascherate e per i loro live di rock essenziale. I Tre Allegri Ragazzi Morti, nome della band, presenterà i brani del suo nuovo album in uscita nel 2022 grazie proprio al concerto programmato.
La redazione di gamesgalaxy.it parteciperà all’evento e cercherà di fare il meglio per riportare il tutto. Precisiamo che è già disponibile da ieri 10 Gennaio 2022 la vendita dei biglietti nominali attraverso la piattaforma GO2. Vi sono disponibili tre fasce di abbonamento:
- Abbonamento 4 giorni : € 30,00 + 1,00 €
- Giorno singolo primo giorno (Ven 22.04.2022): € 10.00 + €1.00
- Giorno singolo (23, 24, 25.04.2022): € 13.00 + €1.00