
La notizia finalmente è ufficiale, il film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola tornerà in sala in occasione del suo cinquantesimo anniversario.
A fine marzo sarà possibile rivedere la versione restaurata di un’ opera grandiosa, ricordata come una delle migliori della storia del cinema.

“Il padrino” è figlio di un’epoca in cui il cinema stava subendo dei cambiamenti radicali, che lo avvicinavano sempre più a quello della nostra contemporaneità.
Per quanto riguarda i gangster movie, il film di Coppola dettò i nuovi canoni del genere, trasformandolo in quello dei giorni nostri.
Infatti ai gangster, dopo l’ uscita di questa pellicola, non veniva più data una connotazione negativa, preferendo invece un punto di vista più neutro e realistico.
Oltre ad essere stato un film innovativo, “Il padrino” è diventato talmente iconico da essere stato citato, omaggiato e parodiato in moltissimi film.
Infinite sono le scene, le battute e le immagini che non sono mai state dimenticate e che sono entrate nell’ immaginario collettivo.
Impossibile scordarsi ad esempio dell’immagine di Don Vito Corleone, in cui è seduto nel suo studio, vestito di nero con una rosa rossa sul petto e con il gatto in braccio.
Lo stesso vale per la scena della testa del cavallo e poi tutti sanno da dove viene la frase “gli farò un’offerta che non potrà rifiutare”.
Per non parlare poi della splendida colonna sonora di Nino Rota!!!!
Iconici anche gli stessi personaggi, interpretati da grandissimi attori:
Marlon Brando e Al Pacino interpretano rispettivamente Vito e Michael Corleone nelle loro migliori performance di sempre.
Grandissimi anche Robert Duvall e James Caan e tutto il resto del cast.
Inoltre “il Padrino” vanta un notevole impatto visivo che ancora oggi riesce a impressionare.
Tutto è semplicemente perfetto, una a curatissima regia, una splendida fotografia e un montaggio superbo
(La scena dove si mischiano le immagini del battesimo e dell’ esecuzione è uno dei più grandi esempi di montaggio alternato mai stati fatti!!!).
Questa perfezione formale rende ancora più splendido un film che grazie anche col passare del tempo è diventato un pilastro della settima arte.
È un film che non è mai stato dimenticato e che continuerà ad affascinare le generazioni future.
E a marzo non solo avremo la fortuna di rigustarcelo, ma le persone che non l’ hanno mai visto e che vogliono recuperarlo avranno la possibilità di guardarlo sul grande schermo!!!!!