Avete mai desiderato un videogioco i cui principi cardine si basano su Alchimia, agricoltura ed addomesticamento di mostri? Ecco, proprio il mix di queste tre caratteristiche, logica di decking inclusa, danno origine a Moonstone Island, titolo videoludico della casa indie Studio Supersoft. Esso uscirà prossimamente per PC, Macintosh, Nintendo Switch, Xbox, PlayStation 4 e PlayStation 5.
Il videogioco comprende diverse influenze videoludiche, la cui principale è però la saga di The Legend of Zelda. Se vogliamo, possiamo anche metterci Stardew Valley. Prendendo visione del trailer, è possibile capire a cosa ci stiamo riferendo. Il tipo di navigazione, la struttura/concept dei livelli, la logica di funzionamento e la conseguente apertura di forzieri, un po’ la musica del trailer… non andiamo oltre con la lista sennò staremmo tanto. Presenta una grafica dalle sembianze bidimensionali, per via della struttura a pixel, caratteristica che rende il titolo ancora più affascinante.
Vivremo le avventure di un pucciosissimo protagonista dalle fattezze zeldiane, in un setup scenico che galleggia tra i cieli. L’effetto carino e coccoloso, però, lascia spazio anche ad una minaccia tetra non ben identificata. Per affrontarla, ci verranno in soccorso degli spiritelli che dovremo addomesticare, come da primo paragrafo, e con cui potremo stringere una fedele amicizia.
Moonstone Island è anche Open World!
Moonstone Island presenta un avanzamento dell’avventura Open World, con numerosi aspetti da scoprire. Ci barcameneremo tra 130+ isolette, costruite interamente secondo criteri logico-procedurali. E proprio come introducevamo, dovremo anche costruirci il proprio mazzo di carte, con combinazioni utili durante il combattimento. Il titolo vuol dire anche harvesting, il che vuol dire che avremo la possibilità, come in Stardew, di coltivare il nostro orticello e dare forma alla propria casa facendo anche una simpatica fattoria di spiriti, con un terraforming semplificato un po’ alla Animal Crossing: New Horizons. Per muoverci, oltre che coi piedi, utilizzeremo una scopa volante alla Harry Potter, o sfruttando mongolfiere e deltaplani. Vi lasciamo al trailer; non vediamo l’ora di poterci metterci mano: fateci sapere anche voi cosa ne pensate.