Questa volta si tratta di una notizia si tragica, ma soprattutto vicina a colui che la scrive. Renato Cecchetto, doppiatore di Shrek, è morto in seguito alle ferite riportate in un incidente.
È Andrea che vi parla, la persona dietro al nome di Light2021, alcuni di voi sapranno che sono originario di Adria, una piccola città in provincia di Rovigo. Siamo conosciuti per la ciabatta, la bissola, l’autodromo di Cavanella, ma soprattutto per lui: Renato Cecchetto.
Non avrei mai voluto dare una tale notizia, ma eccomi qua, Renato si è spento all’età di 70 anni a causa delle ferite riportate dopo un incidente in scooter. A darne notizia è stato il sindaco di Adria, sua città natale, Omar Barbierato. “Ho appena appreso della scomparsa di Renato Cecchetto. Una notizia che lascia sgomento e dolore – scrive su facebook -. Esprimo il mio personale cordoglio e quello di tutta la comunità adriese che rappresento, alla famiglia di Renato, alla moglie Miriam, al figlio, alla sorella Alice e a quanti gli erano vicini. Renato era legato alla sua Adria, alla sua Baricetta, dove aveva vissuto con la famiglia fino all’età di vent’anni, per poi proseguire gli studi all’accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma e intraprendere la carriera di attore di teatro, cinema e anche doppiatore”.
Cecchetto ha lavorato in più di 80 film con registi come Mario Monicelli, Steno, Marco Ferreri, Damiano Damiani, Florestano Vancini, Carlo Vanzina e Neri Parenti, in pellicole quali Amici miei – Atto II, Fracchia la belva umana, Parenti serpenti e Pierino colpisce ancora. Per la televisione è stato il giudice Bordonaro nelle prime due edizioni de La piovra.
Come doppiatore, è stato la voce di John Ratzenberger in quasi tutti i film Disney/Pixar, ma non si è fermato li. La sua voce è celebre anche nel mondo dei videogiochi nei panni di Manny Calavera in Grim Fandango e Charlie Sidjan in Hitman 2: Silent Assassin.
Anche il resto della redazione esprime le sue più sentite condoglianze.
Fonte: anas.it