Recentemente Insomniac Games ha mostrato i trailer di nuovi giochi con protagonisti i nostri tanto cari supereroi, in particolare Marvel’s Spider-Man 2 e Marvel’s Wolverine. I precedenti titoli su Spider-Man hanno riscosso un grandissimo successo e sono stati una delle migliori trasposizioni dell’arrampica muri nell’ambito videoludico.

Cavalcare l’onda di questo successo si rivelerebbe sicuramente una mossa vincente dal punto di vista commerciale. Sony già nel 2019 ha acquistato per 229 milioni di dollari la Insomniac Games, guadagnando quindi il monopolio su un possibile universo Marvel. Abbiamo già potuto osservare con il cinema quanto un investimento come questo possa essere redditizio. Tentare quindi di percorrere una strada simile creando videogiochi ambientati nello stesso piano narrativo potrebbe essere un’ottima idea per la Sony.
Le deduzioni però si possono trarre non solo dal piano economico ma anche da ciò che abbiamo già visto sullo schermo, nei titoli dell’amichevole eroe del Queens non mancano i riferimenti ai suoi numerosi colleghi. Possiamo infatti notare la Avengers Tower e il Sancta Santorum e, per un occhio più attento, anche lo studio di Matt Murdock e l’agenzia investigativa di Jessica Jones. Ovviamente luoghi come questi sono necessari nella lore di una New York marvelliana, ma perché non sfruttarli l’ulteriormente introducendo anche gli eroi a cui sono collegati, specialmente visto l’investimento del 2019.
